Vi siete mai chiesti come risparmiare seriamente per avere un bel gruzzoletto da parte?
Risparmiare è qualcosa che va al di là della semplice conservazione del denaro.
oserei dire che è uno “stile di vita”.
Dobbiamo fare del risparmio la nostra abitudine perché solo così possiamo effettivamente continuare a risparmiare senza nemmeno accorgercene.
Ma cos’è il risparmio?
Il risparmio è una quota di quello che guadagniamo ma non consumiamo.
Quindi ci priviamo di una parte di quello che guadagniamo per sfruttarla nel futuro.
Inoltre il risparmio è alla base di sicurezza economica, e punto di partenza per raggiungere la nostra libertà finanziaria.
Perché dobbiamo risparmiare?
Posiamo risparmiare per i più svariati motivi come progettarsi l’acquisto di un prodotto che tanto desideravamo oppure risparmiare per creare un fondo emergenza da tenere pronto in caso ne avessimo di bisogno.
Risparmiare con un obiettivo è di fondamentale importanza perché risparmiare senza motivo può portare a considerarlo come qualcosa di brutto, un sacrificio, una privazione.
Invece risparmiare è qualcosa di positivo che fa molto bene alla nostra mente ci rende più sicuri e costanti nei momenti di incertezza e ci permette di raggiungere dei traguardi che magari prima consideravamo irraggiungibili.
Risparmiare ti aiuta a raggiungere gli obiettivi
La verità è che senza il risparmio non riusciamo a crescere finanziariamente e non ci sentiamo protetti dagli eventi della vita.
Quindi risparmiare è essenziale per stare bene con se stessi e sentirsi sicuri per non farsi cogliere impreparati da quello che la vita ci mette di fronte.
Raggiunto successivamente un certo cuscinetto per stare sereni, si può decidere di investire questi soldi per poterne ricavare altro reddito attraverso l’investimento.
Il risparmio, dunque è importantissimo per la propria vita, per godersela di più e per stare sereni, non importa da che fascia sociale si venga, ma tutti dovrebbero risparmiare.
Cosa fare nella pratica per risparmiare ?
Poniamoci un obiettivo di risparmio
Come già detto prima, la prima cosa da fare per risparmiare è porsi un obiettivo.
Darsi una motivazione per risparmiare diventa un aiuto psicologico in particolare per chi è all’inizio.
Possiamo risparmiare per mille motivi, dal crearsi un fondo di emergenza (che tutti dovrebbero avere), a comprarsi un nuovo telefono o una nuova macchina, o farlo semplicemente per poterli investire.

Cominciare a risparmiare da quando si riceve una somma di denaro
Una volta scelto il proprio obiettivo, bisogna semplicemente prendere una parte di quello che si guadagna e metterlo via, possibilmente in un altro conto separato dai soldi che utilizziamo tutti i giorni (perché questo ci aiuterà a resistere dalla tentazione di usare questi soldi), per farlo si prestano molto bene i conti deposito privi di carta.
Il consiglio che mi ha aiutato più di tutti è quello di accantonare una parte di soldi appena arriva lo stipendio e non aspettare di togliere tutte le spese prima.
Se guadagniamo troppo poco non dobbiamo demordere ma dobbiamo cominciare con poco anche con 10 o con 5 euro non importa.
l’importante è iniziare a farlo sempre e con costanza, perché anche una piccola somma risparmiata con costanza nel lungo periodo può fare la differenza inoltre psicologicamente questo ci abituerà al risparmio.
Bisogna creare la nostra abitudine di risparmio!
Fare budget
Importantissimo per il risparmio è inoltre fare il budget, cioè tenere traccia delle proprie spese per poi capire dove finiscono i propri soldi, e andare a togliere o diminuire delle voci di spesa che abbiamo durante il mese, destinando così una quota sempre maggiore al risparmio.
Ovviamente dobbiamo toccare quelle voci di spesa che sono tranquillamente eliminabili.
Se vuoi approfondire sul budget ti consiglio questo articolo fatto veramente bene.
Guadagnare di più
La parte più difficile, ma anche la più ovvia, È guadagnare di più.
Guadagnando di più si può risparmiare e spendere di più, ovviamente ma la cosa certamente non è semplice.
Noi per cercare di guadagnare di più abbiamo deciso di cimentarci con questo blog, ma le cose da fare possono essere veramente tantissime.
Sta a voi trovare la cosa più congeniale a quello che si adatta meglio alle vostre esigenze.
Se volete dare un occhiata in questo articolo articolo vi spieghiamo perché è importante crearsi delle entrate alternative.
Paghiamo i debiti prima di risparmiare
Quando cominciamo finalmente a risparmiare soldi, può essere che partiamo da una base di indebitamento.
Questo non ci deve affatto scoraggiare ma la nostra voglia di risparmiare che è anche una presa di coscienza di come si gestiscono i soldi, deve essere il punto di partenza per ripagare tutti i nostri debiti.
Ovviamente deve essere una condizione necessaria non creare nuovi debiti per comprare qualcosa di cui non abbiamo veramente bisogno.
Ma se desideriamo qualcosa possiamo programmare l’acquisto creando un fondo che servirà proprio per quello.
Va fatto un discorso diverso ed approfondito per l’acquisto della casa.
Creiamo il nostro fondo emergenza
Una volta ripagato i debiti, dobbiamo creare un fondo d’emergenza.
Per fondo d’emergenza intendiamo una somma accantonata di denaro, separata dal nostro conto principale, da usare solo in caso di estrema necessità.
L’imprevisto è sempre dietro l’angolo e il fatto di non farci cogliere impreparati ci darà la possibilità di ripartire e di affrontare al meglio le situazioni che la vita ci porta ad affrontare.
Per me la somma ideale da tenere immobilizzata è almeno un anno di spese.
Investiamo i nostri soldi
Una volta creato il fondo emergenza quello che risparmiamo dovrà essere investito, per non essere mangiato dall’inflazione.
Seguite il nostro blog per capire noi cosa facciamo.
Conclusione
Il risparmio è un abitudine che può essere acquisita con la pratica e con il tempo e non mai troppo tardi per cominciare a risparmiare.
Prima di correre a risparmiare condividete il nostro articolo e seguiteci su tutti i nostri canali social per rimanere in contatto con noi!
Molto interessante