L’interesse composto

Avete mai sperato di investire i vostri soldi ed aumentare sempre di più l’interesse che si riceve? Io si mi sono posto questa domanda, vi presento l’interesse composto.

Quando investiamo un somma di denaro riceviamo in cambio un interesse.

Che cosa è l’interesse?

Somma pattuita in percentuale, da pagare o da riscuotere in seguito al prestito di un capitale per un certo periodo di tempo.

Fonde della definizione da corriere.it

Possiamo fare una semplice distinzione tra due tipologie di interessi, l’interesse semplice e l’interesse composto.

Cos’è l’interesse semplice?

Per interesse semplice intendiamo quando al capitale iniziale da noi investito non viene aggiunto l’interesse che tale capitale genera nel corso del tempo.

La sua formula matematica è:

I=C*r*t/100

I = interessi C = capitale iniziale r = tasso di interesse t = tempo (espressi in anni)

Immaginiamo adesso di avere come capitale iniziale un capitale di 1000 €che produce un interesse del 5% per 10 anni, per calcolare l’interesse semplice andiamo a sostituire i dati che abbiamo nella formula

I=1000*5*10/100

I nostri interessi sono in totale 500€ cioè 50€ l’anno.

Cos’è l’interesse composto?

L’interesse composto ha alla base un funzionamento molto semplice, si tratta di reinvestire i propri guadagni ottenuti attraverso cedole o dividendi, aumentando così il capitale investito.

Rinunciamo quindi ad un guadagno oggi, per avere più profitti potenziali nel futuro.

Quindi l’interesse composto ci porta ad un guadagno nel tempo molto elevato se lo si lascia agire, è uno strumento molto più potente rispetto all’interesse semplice.

La sua formula matematica è:

M=C*(1+r)^t

M = montante C = Capitale iniziale r = tasso di interesse t = tempo (espressi in anni)

Cosa è il montante?

Il montante, in matematica finanziaria, è il valore monetario riferito al termine di un intervallo di tempo comprensivo del capitale iniziale e degli interessi maturati nell’intervallo di tempo di riferimento.

Da Wikipedia

Adesso proviamo a fare un esempio, supponiamo come prima di avere un capitale iniziale di 1000 € al tasso del 5% per 10 anni ma questa volta lasciamo l’interesse a lavorare per noi.

Sostituiamo i dati nella formula I dati che abbiamo

M= 1000*(1+5/100)^10

Quindi otteniamo un capitale finale di 1628,89 ottenendo così un risultato superiore rispetto a quello ottenuto con l’interesse semplice.

Come già detto in passato io utilizzo l’interesse composto per cercare di crearmi un patrimonio sempre più grande perché un giorno vorrei riuscire a vivere solo di rendita derivante dal mio patrimonio, adesso sono ancora all’inizio ma sono sicuro che questo metodo mi porterà lontano.

Sicuramente è un metodo lento che richiede tanto impegno e costanza, e non ci farà diventare ricchi da un giorno all’altro.

Immaginate se ci riuscissimo nella nostra impresa di mettere da parte ogni mese una somma per far crescere il nostro patrimonio, e questa somma ci producesse somme più alte grazie all’interesse composto, dove questo ci potrebbe portare!!! Sicuramente verso la nostra indipendenza finanziaria!!!

Ricordate di seguirci sui nostri canali social per rimanere sempre in contatto con noi!!!

Non perderti i nostri nuovi articoli!

Non inviamo spam! Leggi la nostra https://www.danyciro.com/privacy-policy/ per avere maggiori informazioni.