Avete mai pensato di prendere in mano la vostra vita passando dalla quotidianità? Dalla routine di tutti i giorni? Le azioni compiute ogni giorno possono darci veramente una grossa mano nel miglioramento della nostra vita.
Abbiamo tantissime abitudini nella nostra vita, basti pensare che circa il 40% dei nostri comportamenti quotidiani che abbiamo sono in realtà delle abitudini!
Possiamo modificare, cancellare o creare un abitudine anche se non sarà affatto facile farlo.
Come noi andremo ad agire determinerà il nostro futuro, il fatto di abituarci a fare qualcosa di positivo ogni giorno ci potrà portare parecchio lontani.
Mi ricordo quando ero un po’ più ragazzo volevo cominciare a risparmiare i soldi che guadagnavo con i lavoretti che svolgevo. All’inizio è stato molto difficile perché “non ne ero abituato” ma poi la strada è stata tutta in discesa mese dopo mese ed tutto più facile, talmente facile che ormai non ci penso più ma automaticamente risparmio!!!
Ma allora che cos’è in abitudine?
l’abitudine non è altro che un comportamento ripetuto nel tempo, non importa se sia un azione giusta o sbagliata al nostro cervello non importa affatto!
Il cervello non distingue tra abitudini buone e abitudini cattive
Le abitudini che mettiamo in pratica ogni giorno non richiedono un pensiero cosciente, cioè il nostro cervello entrerà in una sorta di “risparmio energetico” , in questo modo riuscirà a “pensare ad altro”
Differenza tra routine e abitudine
Anche la routine come l’abitudine non è altro che un comportamento ripetuto nel tempo, ma allora perché si differenzia dall’abitudine?
Il concetto sostanziale alla base è proprio lo sforzo che usiamo, se per un abitudine non dobbiamo usare un pensiero cosciente, per la routine invece si.
Per la nostra routine dobbiamo impegnarci e stare attenti a quello che facciamo, il nostro cervello sarà molto concentrato su quello ace stiamo svolgendo, mentre se ne siamo abituati non presteremo attenzione ma lo faremo comunque.
Il concetto di routine
La routine può essere considerata come lo sforzo iniziale che compiamo per crearci un abitudine.
Ovviamente possiamo sfruttare questo a nostro vantaggio perché con costanza e forza di volontà possiamo arrivare a quelle abitudini sane e positive che volevamo.
Io ad esempio in questo periodo ho ricominciato a leggere, dopo un periodo abbastanza lungo in cui mi ero fermato, sto cercando di svegliarmi prima la mattina per poter dedicare almeno una decina di minuti alla lettura prima di andare a lavoro (si lo so non è molto ?), in pratica sto cercando di creare una routine, quella della lettura che spero vivamente diventi un abitudine.
Il ciclo del abitudine
Quello che avviene dentro il nostro cervelo è un meccanismo, scoperto dai ricercatori del MIT, che si compone di tre fasi:
- Il segnale, che è una condizione particolare che ci porta a ricercare una gratificazione, compiendo proprio la nostra abitudine;
- La routine, cioè l’azione che compiamo subito dopo il segnale;
- La gratificazione, cioè la ricompensa che abbiamo ottenuto dopo la routine.

Trasformare la routine in abitudine
Per trasformare la nostra routine in abitudine bisognerà essere costanti.
Il cervello impiega per la creazione di una nuova abitudine mediamente 66 giorni!
Tempo nel quale non dovremmo affatto demordere affinché la nostra routine sia diventata effettivamente un’abitudine.
Perché è difficile sviluppare delle nuove abitudini?
La difficoltà nello sviluppare delle nuove abitudini risiede nel uscire dalla nostra comfort zone.
Le emozioni negative incidono nello sviluppare nuove abitudini. Molto spesso tendiamo a lasciar perdere più tosto che continuare sulla nostra strada.
Quando mi sveglio la mattina presto per poter leggere faccio dei pensieri negativi che cercano di sabotarmi come potevo dormire quei 10 minuti in più oppure anche se leggo non concluderò niente.
Dobbiamo essere più fortiI dei nostri pensieri!
Come creare una nuova abitudine?
Per creare una nuova abitudine bisogna partire dalle piccole abitudini che si vogliamo creare.
Cerchiamo di seguire queste determinate fasi
- Prepariamo tutto l’occorrente per poter svolgere l’azione che vogliamo diventi la nostra abitudine.
- Diamoci uno stimolo esterno per ricordarci di compiere quella determinata azione durante la giornata, aiutiamoci con un promemoria o una sveglia.
- Associamo la nostra azione ad un comportamento già preesistente in noi.
- Celebriamo il successo.
Per scrivere questa parte mi sono ispirato a quest’articolo che mi è piaciuto molto.

In conclusione noi siamo le nostre abitudini e cercare di creare delle nuove abitudini positive e migliori ci farà essere persone migliori.
Creare abitudini positive ci aiuterà durante il nostro percorso di crescita personale
Io ho cominciato il mio personale percorso di cambiamento perché voglio essere la versione migliore di me!
Se volete approfondire il discorso qui potete trovare l’articolo che mi è piaciuto di più tra tutti quelli che ho letto!
Se l’articolo ti è piaciuto iscriviti alla nostra newsletter e seguici sui nostri canali social per rimanere sempre in costante aggiornamento su tutti gli argomenti che trattiamo io e Ciro!
Devi accedere per postare un commento.