Srl

Cosa sono le SRL

Con l’andate del tempo io e Ciro abbiamo pensato molto al futuro e come agire nel caso riuscissimo veramente a guadagnare con i nostri progetti sia sul Blog che su YouTube, ovviamente vorremmo aprire la nostra srl.

Vi voglio spiegare perché secondo noi la scelta della tipologia di società da creare è ricaduta sulla SRL e non su altre forme di società e perché non abbiamo scelto altre tipologie di società da costituire.

Capiamo prima cos’è la srl.

Cosa significa SRL

Significa Società a responsabilità limitata

Va costituita difronte ad un notaio portando almeno il 25 % del capitale sociale, portando con se un assegno circolare e non bancario, intestato alla società che si sta costituendo.

Il capitale sociale per le SRL parte da un minimo di 10.000 euro, quindi al momento della costituzione bisognerà portare con se almeno 2.500 euro tra tutti i soci. I soci devono impegnarsi nel tempo a raggiungere l’obiettivo di versare completamente i 10.000 euro del capitale sociale.

Cosa significa società di capitali

Le società di capitali come le SRL sono sostanzialmente, organizzazioni di persone e mezzi che si mettono insieme per l’esercizio in comune di un’attività produttiva.

Le società di capitali, in questo caso le SRL, sono dotate di piena autonomia patrimoniale, questo significa che il patrimonio dei soci e quello della società vi è una separazione assoluta.

Quindi in caso di fallimento un socio ne risponde solo ed esclusivamente per la quota versata, il suo patrimonio personale che è distinto dalla società non ne sarà intaccato.

Cosa significa per una società avere personalità giuridica?

Una società ha personalità giuridica, quando per lo stato, è la società e non il singolo socio ad essere titolare dei diritti e degli obblighi che nascono dallo svolgimento della società.

Quindi lo stato ci tratta come se fossimo delle “persone” separate: noi una cosa ma società un altra.

Gli organi della società a responsabilità limitata

Possiamo riconoscere principalmente tre organi

1. L’assemblea dei soci

È l’organo deliberativo, cioè quel organano che prende le decisioni, ed approva il bilancio.

Per legge deve riunirsi almeno una volta l’anno.

Tutti i soci devono essere informati per tempo spesso attraverso una raccomandata della data e del luogo dell’assemblea.

Inoltre i soci dovranno conoscere prima quali sono gli argomenti che l’assemblea affronterà.

Inoltre l’assemblea dei soci ha il compito di nominare l’amministrazione aziendale, che spesso durante l’atto costitutivo di una S.r.l. Ricade proprio sui soci.

Se volete saperne di più potete leggere quest’articolo.

2. L’organo amministrativo delle S.r.l.

Gli amministratori hanno il potere di gestire la società, il codice civile ne attribuisce la rappresentanza generale della società.

Potete approfondire su questo articolo.

Le S.r.l. Possono avere delle forme diverse di amministrazione:

– amministratore unico

In questo caso l’assemblea dei soci attribuisce pieni poteri ad unica persona, detta amministratore delegato, a lui è attribuita la piena rappresentanza della società.

– Consiglio di amministrazione

Il consiglio di amministrazione altro non è che un organo pluripersonale dove le decisioni sono prese in maniera congiunta dai membri del consiglio per maggioranza.

-Da amministratori che agiscono in maniera disgiunta

Anche in questo caso si tratta di un organo pluripersonale dove i vari amministratori possono prendere delle decisioni senza il consenso degli altri amministratori.

In questo caso gli amministratori hanno un diritto di opposizione rispetto alle decisioni prese dagli altri amministratori, prima che questa azione sia compiuta.

3. L’organo di controllo delle srl

L’organo di controllo aziendale è il collegio sindacale, o il sindaco unico

Il Collegio attua, con metodo campionario, verifiche, analisi, controlli, ispezioni, e sostanzia pareri e relazioni anche fondando il proprio giudizio sulla documentazione fornita dalle strutture aziendali. I componenti del collegio sindacale possono procedere ad atti di ispezione e controllo, anche individualmente.
Il Collegio collabora, nell’ambito del proprio mandato professionale, con ogni altra struttura di controllo interno ed esterno per adempimenti disposti da normativa nazionale e regionale o da disposizioni di prassi amministrativa.

Da odcec

Ed è un ruolo interno alla azienda, partecipandovi attivamente, cercando di agire preventivamente.

Diverso invece è il ruolo del revisore che è un professionista esterno all’azienda, che svolge il suo compito a cose fatte, da studioscudo.

Lo statuto delle SRL

Lo statuto della società a responsabilità limitata (S.R.L.) (ma anche in genere lo statuto di una società) è l’atto che regolamenta il concreto funzionamento della società e il modo in cui la società ha strutturato la sua organizzazione interna.

Da lawstudio

Lo statuto delle S.R.L. è parte integrante dell’atto costitutivo.

Quali sono i ruoli che dovremmo coprire io e Ciro?

Bene adesso la parte sostanziale che riguarda cosa andremo a fare io e Ciro nella nostra futura società, vi ricordò che sto scrivendo quest’articolo prima che le cose siano fatte, anzi ne siamo ancora lontani ma vogliamo chinarci l’idee a riguardo.

La prima cosa da dire è anche la più ovvia, la società sarà posseduta da entrambi al 50% per essere soci alla pari, sicuramente è una delle poche cose sicure che andrò a dire sul nostro futuro.

Quasi sicuramente andremo ad avere un tipo di amministrazione congiunta, formando un consiglio di amministrazione non escludendo che quando cominciamo a guadagnare seriamente potremmo far entrare un’altra persona nel consiglio di amministrazione che ci aiuti con la gestione della società.

Io e Ciro ovviamente non possiamo essere sempre in accordo sulle decisioni ed è per questo che vogliamo una terza persona in futuro che ci aiuti a decidere.

Inoltre sicuramente quando le cose saranno avviate potremmo anche decidere di far entrare altre persone nel nostro team che ci aiutino nei nostri progetti.

I nostri progetti

Sicuramente il progetto principale rimane il nostro blog, come obiettivo ovviamente abbiamo quello di portare molti contenuti nuovi e di qualità.

In questo articolo spieghiamo per perché dovresti creare anche tu un blog

Abbiamo inoltre aperto un canale YouTube dove creiamo video in inglese cercando di motivare la gente. Non dimenticate di supportarci anche su YouTube.

Ecco come diventare uno Youtuber.

Inoltre stiamo lavorando per la creazione di uno store online sperando di essere operativi il più presto possibile.

Quali sono le soluzioni per portare i nostri guadagni fuori dalla società?

Ovviamente prima di portare i guadagni fuori dalla società dobbiamo aspettare il momento giusto ed è per questo che almeno all’inizio continueremo la nostra carriera come lavoratori dipendenti presso le nostre aziende.

Quando sarà possibile cominceremo a darci uno stipendio come se stessimo lavorando alle dipendenze di qualcun altro.

Quando saremmo in grado di creare un utile molto grande allora potremmo pensare di pagarci un dividendo utilizzando solo una piccola parte del nostro utile, l’altra parte va reinvestita nel azienda per farla crescere.

Che differenza c’è con l’srls

Srls sta per società a responsabilità limitata semplificata ed è una forma di srl pensata per chi ha poco capitale iniziale ma deve pur partire con la propria azienda.

La differenza sostanziale sta nel capitale sociale minimo che deve essere versato che se nelle srl parte da un minimo di 10.000, nelle srls il minimo è 1 euro fino ad un massimo di 9.999,99 dopodiché la srls deve essere sostanzialmente trasformata in srl.

Questo crea grande difficoltà nella richiesta di finanziamenti.

Quindi si abbattono di molto i costi iniziali legati all’apertura della società.

Un’altra differenza sta nella limitazione dei soci che nelle srl possono essere anche persone giuridiche, mentre nella srls devono essere per forza persone fisiche.

Per il resto rimangono tutti i doveri legati alla srl.

Le SRL unipersonale

Sostanzialmente si tratta di una normale srl che ha la caratteristica di essere creata da un solo socio.

Presenta sostanzialmente due particolarità diverse rispetto alle srl:

– L’obbligo del socio di versare fin da subito l’intero importo del capitale sociale;

L’obbligo di specificare nel nome aziendale che si tratta di una srl unipersonale.

Le srl innovative (startup).

È una particolare forma d’impresa prevista dal ordinamento italiano e sono quelle imprese giovani, ad alto contenuto tecnologico e con forti potenziali di crescita.

Queste particolari società hanno molti incentivi da parte dello stato.

Non mi soffermo molto ma spero di farlo in futuro in un altro articolo per il momento vi lascio questo link dove potete leggere qualcosa a riguardo.

Conclusione

Spero di avervi dato un idea iniziale di come funzionano le società, se come noi sognate di creare una vostra azienda.

Ovviamente questa è solo una infarinatura iniziale se volete saperne di più a riguardo rivolgetevi ad un professionista che vi sappia guidare nel mondo delle società per scegliere quella più adatta alle vostre esigenze.

Sicuramente io e Ciro stiamo ponendo le basi per riuscire a creare la nostra società o almeno ci speriamo.

La tipologia di srl si adatta molto bene a quello che andremmo a fare.

Seguiteci su tutti i nostri canali perché in questo modo riuscirete a supportare il nostro progetto.

Non perderti i nostri nuovi articoli!

Non inviamo spam! Leggi la nostra https://www.danyciro.com/privacy-policy/ per avere maggiori informazioni.