In questo articolo ho deciso di parlare dei piatti tipici romani.
Quando si vede Roma è difficile non rimanere innamorati di questa magnifica città, piena di monumenti storici ed è ancora più difficile resistere alla sua cucina.
La cucina romana ha piatti che riescono a raccontare la storia di un popolo attraverso i propri sapori.
Sicuramente la cucina capitolina è tra le cucine che più hanno contribuito alla creazione della fama della cucina italiana all’estero.
I piatti tipici romani hanno un’origine umile, contadina. Caratterizzata da ricchezza di sapore e di sostanza e vanno servite in porzioni abbondanti.
Pasta alla carbonara
Ingredienti:
- Spaghetti;
- Guanciale;
- Tuorli;
- Pecorino romano;
- Pepe nero.
Beh non potrei non cominciare che dal mio piatto preferito in assoluto la pasta alla carbonara.
Sicuramente uno dei piatti più caratteristici e rappresentativi della cucina romana.
Una pasta preparata con ingredienti popolari dal gusto intenso.
Anche se si discute molto sulla sua vera origine, l’ipotesi più accreditata è quella appunto che la pasta alla carbonara sia nata a Roma.
Potete trovare altre altre informazioni sull’origine su Wikipedia.
La ricetta degli spaghetti la trovate qui.

Pasta alla Gricia
Ingredienti:
- Rigatoni;
- Guanciale;
- Pecorino romano;
- Sale fino;
- Pepe nero.
Un altro piatto molto rappresentativo della cucina romana è la pasta alla Gricia (chiamata anche amatriciana Bianca).
Molto probabilmente il suo nome deriva dai grici che erano nella Roma papale, i venditori di alimenti comuni, quindi pasta alla Gricia significherebbe pasta preparata con alimenti semplici disponibili al gricio locale. Da Wikipedia.
La ricetta la trovate qui.
Pasta all’amatriciana
Ingredienti:
- Spaghetti;
- Guanciale;
- Vino bianco;
- Sale fino;
- Pomodori pelati;
- Pecorino romano;
- Olio extravergine d’oliva;
- Peperoncino fresco.
Pasta che prende il nome da Amatrice, cittadina in provincia di Rieti.
Si può definire un evoluzione della pasta alla Gricia, dove ai tradizionali ingredienti si è aggiunto il pomodoro.
Se ne vuoi sapere di più cliccate qui.
La ricetta la potete trovare qui.
Cacio e pepe
Ingredienti:
- Spaghetti;
- Pepe nero in grani;
- Pecorino romano.
Pasta che ha le sue origini nella cucina di contadini e pastori, preparato con ingredienti poveri.
Per saperne di più cliccate qui.
La ricetta la trovate qui.
Rigatoni con la pajata
Ingredienti:
- Rigatoni;
- Passata di pomodoro;
- Sedano;
- Vino bianco;
- Sale grosso;
- Pajata;
- Cipolle bianche;
- Aglio;
- Olio extravergine d’oliva;
- Peperoncino in polvere.
Uno dei piatti che meglio rappresentano Roma, preparato con l’intestino tenue del vitello da latte (pajata).
Via tutti i pregiudizi, lasciatevi incantare da questo piatto meraviglioso.
La ricetta la trovate qui.
Carciofi alla Giuda

Ingredienti:
- Carciofi della varietà mammole;
- Olio di semi;
- Sale fino.
Piatto molto antico di derivazione romana, nato nel ghetto ebraico della capitale.
Per saperne di più clicca qui.
La ricetta la trovate qui.
Abbacchio alla scottadito
Ingredienti:
- Abbacchio;
- Sale fino;
- Rosmarino;
- Olio extravergine d’oliva;
- Pepe nero;
- Limone.
L’abbacchio a scottadito, conosciuto anche come abbacchio alla romana, è un piatto per lo più pasquale.
Chiamato a scottadito perché le costolette di agnello vanno gustate calde, da “scottarsi le dita”.
La ricetta la trovate qui.
La trippa alla romana
Ingredienti:
- Trippa cuffia;
- Pomodori pelati;
- Cipolle bianche;
- Vino bianco;
- Sale fino;
- Menta essiccata;
- Sale grosso;
- Pecorino romano;
- Carote;
- Olio extravergine d’oliva;
- Menta;
- Pepe nero in granì;
- Grasso di prosciutto crudo.
Secondo piatto molto antico, ha aiutato la parte più povera della popolazione a sfamarsi nel passato.
Piatto che ritroviamo in molte regioni Italiane ed ogni regione con la propria variante.
La ricetta la trovate qui.
I supplì
Ingredienti
- Riso carnaroli;
- Passata di pomodoro;
- Mozzarella;
- Pepe nero;
- Cipolle ramate;
- Brodo vegetale;
- Grana padano DOP;
- Sale fino.
Ingredienti per la panatura:
- Uova;
- Pangrattato;
- Olio di semi di mais.
Ghiotte crocchette di riso panato che nasconde un cuore filante di mozzarella. Ideale per antipasti e aperitivi.
Lo possiamo preparare anche con il riso che ci avanza. Proprio come si faceva un tempo per non sprecare niente.
La ricetta la potete trovare qui.
Coda alla vaccinara
Ingredienti:
- Coda di vitellone;
- Grasso di prosciutto crudo;
- Aglio;
- Vino bianco;
- Pepe nero in granì;
- Acqua;
- Pomodori pelati;
- Cipolle;
- Chiodi di garofano;
- Sale fino;
- Pangrattato;
- Olio extravergine d’oliva.
Ingredienti per la salsa al sedano:
- Sedano;
- Uvetta;
- Pinoli;
- Cioccolato fondente.
Piatto che nasce dalla cucina popolare, che sa valorizzare al meglio gli ingredienti più poveri.
Ha origine nelle osterie dell’antico quartiere romano in cui vivevano i vaccinari (macellai).
La ricetta la trovate qui.
Baccalà fritto alla romana ( in pastella)
Ingredienti;
- Baccalà dissalato;
- Acqua gassata;
- Sale fino;
- Farina 00;
- Olio di semi.
Piatto protagonista delle feste natalizie, preparata con una deliziosa pastella.
La ricetta la trovi qui.
Pandorato
Ingredienti:
- Fette di pane;
- Uova;
- Bicchiere di latte;
- Filetti di acciughe;
- Olio di semi di arachide;
- Sale;
- Spezie.
Snack di altri tempi fatto con il pane raffermo, inzuppato in latte e uova e poi fritto.
La ricetta la trovi qui.
Clonclusioni
Beh questi sono solo alcuni piatti della tradizione Romana, Roma e tutto il Lazio sono pieni di piatti tipici che non si possono ridurre ad un semplice elenco.
La cucina romana è piena di sapori forti, creati per lo più dal popolo e non dal nobile.
Dove quello che veniva considerato come uno scarto viene rivalutato ed usato per la creazione di questi piatti fantastici.
Spero che l’articolo vi sia piaciuto, se è così condividete il nostro articolo per aiutarci a crescere.
Non dimenticate inoltre di seguire me e Ciro su tutti i nostri canali Social.
Devi accedere per postare un commento.